Sentieri dei Frescanti - il Roero da scoprire

I “Sentieri dei Frescanti” sono percorsi che attraversano il territorio del Roero e abbracciano oltre sette secoli di arte e storia, svelando una serie di affascinanti e preziosi affreschi dipinti tra il X ed il XVIII secolo.

Descrizione

Il comune di Magliano Alfieri sorge su un belvedere naturale dominato dal maestoso Castello, che tre secoli fa fu sede di villeggiatura della madre del poeta Vittorio Alfieri. Dalla sommità della collina lo sguardo si perde verso la valle del Tanaro e le Langhe. Magliano Alfieri è tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero.

Sul territorio di Magliano l’uomo è stato presente sin dal IV millennio prima di Cristo, come documentano alcuni ritrovamenti preistorici nella zona pianeggiante sotto il paese principale. Il nome Magliano sembra tuttavia derivare da Manlius, antico proprietario romano di queste terre (Vicus Mallianus o Fundus Mallianus). Il nucleo originario sorse in pianura ma fu abbandonato in seguito alle scorribande dei Visigoti, per essere ripopolato poi sotto i Longobardi ed i Franchi, sino a quando Magliano non fu inglobata nel principato vescovile sotto Asti. Gli Alfieri, potente famiglia di banchieri con affari in tutta Europa, acquistarono le terre “per 730 lire astesi” e costruirono un palazzo, sulle cui fondamenta sorge l’attuale Castello.

Il Castello di Magliano cadde in disuso negli anni successivi al Settecento e negli anni Sessanta fu utilizzato addirittura come deposito e alloggiamento. Dagli anni ’90, quando divenne di proprietà del Comune, iniziò la sua rinascita: è ora sede del Museo della Cultura del Gesso e del Teatro del Paesaggio, nonché della splendida cappella gentilizia, ricca di meravigliosi affreschi in stile Barocco.

Cappella gentilizia del SS. Crocifisso
La cappella preferita dalla madre di Vittorio Alfieri, fra maestosi trompe l’oeil e vertiginosi Angeli in cielo
Saranno le prospettive trompe l’oeil degli affreschi settecenteschi attribuiti all’Operti, sarà il graziosissimo stile Barocchetto. O sarà la bellezza in cui ci si può immergere alzando lo sguardo verso il soffitto della navata, ricco di simboliche e maestose decorazioni, fra cui un Angelo che mostra la Sacra Sindone: quando entriamo in questa splendida cappella nella residenza castellana dei Conti Alfieri siamo stupefatti già dopo i primi passi e il primo sguardo.

Mappa

Indirizzo: Via Alfieri, 6, 12050 Magliano Alfieri CN, Italia
Coordinate: 44°46'0,6''N 8°4'5,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Cappella Gentilizia del SS. Crocifisso
Via Asilo Alfieri 1, 12050 Magliano Alfieri (CN)

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)