A chi è rivolto

Possessori di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli.


Descrizione

l'IMU è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Come fare

Il tributo è in “autoliquidazione”; quindi è il contribuente, eventualmente con l’ausilio di un consulente fiscale, che deve provvedere ai calcoli e alla compilazione dei modelli di versamento.

Cosa serve

Dati degli immobili posseduti.

Cosa si ottiene

Assistenza e consulenza ai fini della determinazione del tributo.

Tempi e scadenze

L’IMU deve essere versata in due rate.
La prima rata deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ciascun anno ed è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente.
La seconda rata, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata, deve essere versata entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base delle aliquote deliberate dal Comune per l'anno in corso.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tributi e Informatizzazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 84,75 Kb - 20/08/2024 - 16/04/2025]

Calcolatore IMU 2025

Per iniziare il calcolo selezionare una aliquota


ATTENZIONE: si rammenta che il calcolo è effettuato sui dati dichiarati dal contribuente. E' pertanto necessario che il contribuente controlli con cura tutti i dati degli immobili di proprietà indicati sulla presente scheda. L'utente è l'unico responsabile della correttezza dei calcoli e della compilazione del modello F24 ed è invitato a verificare sempre la correttezza dei calcoli prima di procedere con il pagamento. L'Amministrazione comunale non si assume alcuna responsabilità circa l'inesattezza dei dati medesimi.

L'importo da pagare è arrotondato all'Euro per difetto se la frazione è inferiore o uguale a 49 centesimi, ovvero all'Euro per eccesso se la frazione è superiore a 49 centesimi.

In caso di ravvedimento per i tardivi od omessi versamenti dell'Imu, le sanzioni e gli interessi dovranno essere versati unitamente all'imposta dovuta.

Elenco categorie catastali
CategoriaDescrizione
A/1Abitazione signorile
A/2Abitazione civile
A/3Abitazione economica
A/4Abitazione popolare
A/5Abitazione ultrapopolare
A/6Abitazione rurale
A/7Abitazioni in villini
A/8Abitazioni in ville
A/9Castelli e palazzi di eminenti pregi artistici o storici
A/10Uffici e studi privati
A/11Abitazioni tipiche dei luoghi
B/1Collegi, convitti educandati ricoveri, orfanotrofi, ospizi conventi, seminari e caserme
B/2Case di cura e ospedali
B/3Prigioni e riformatori
B/4Uffici pubblici
B/5Scuole e laboratori scientifici
B/6Biblioteche, musei, gallerie, accademie, circoli ricreativi e culturali senza fine di lucro, che non hanno sede in edifici della categoria A/9
B/7Cappelle e oratori non destinati all'esercizio pubblico dei culti
B/8Magazzini sotterranei per depositi di derrate
C/1Negozi e botteghe
C/2Magazzini e locali deposito (cantine e soffitte con rendite autonome)
C/3Laboratori per arti e mestieri
C/4Fabbricati e locali per esercizi sportivi senza fine di lucro
C/5Stabilimenti balneari e di acque curative senza fine di lucro
C/6Box o posti auto pertinenziali
C/6Autosilos, autorimesse (non pertinenziali), parcheggi a raso aperti al pubblico
C/6Stalle, scuderie e simili
C/7Tettoie chiuse o aperte
D/1Opifici
D/2Alberghi, pensioni e residences
D/3Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (arene, parchi-giochi)
D/4Case di cura e ospedali con fine di lucro
D/5Istituti di credito, cambio e assicurazione
D/6Fabbricati, locali ed aree attrezzate per esercizio sportivi con fine di lucro
D/7Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
D/8Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
D/9Edifici galleggianti o assicurati a punti fissi del suolo e ponti privati soggetti a pedaggio
D/10Fabbricati per funzioni produttivi connesse alle attività agricole
D/11Scuole e laboratori scientifici privati
D/12Posti barca in porti turistici e stabilimenti balneari
E/1Stazioni per servizi di trasporto Esenti
E/2Ponti comunali a pedaggio Esenti
E/3Fabbricati per esigenze pubbliche Esenti
E/4Recinti chiusi per esigenze pubbliche Esenti
E/5Fortificazioni Esenti
E/6Fari, semafori, torri per orologio Esenti
E/7Fabbricati per esercizio di culti Esenti
E/8Cimiteri Esenti
E/9Edifici particolari non compresi nelle categorie precedenti

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2025 10:14:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)